Per fare il pieno di energie e allontanare i malanni stagionali, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Seleziona la tua lingua
Per fare il pieno di energie e allontanare i malanni stagionali, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Versatili e sostenibili, le patate aiutano a combattere fame, povertà e malnutrizione, contribuendo alla sicurezza alimentare mondiale.
Contro i primi freddi e per rafforzare le difese immunitarie, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Da Sigmar Polke a Kevin Abosch passando per Agnès Varda, il tubero più conosciuto al mondo diventa oggetto di espressione artistica.
Per affrontare il cambio di stagione e lo stress del rientro dalle vacanze, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
I consumatori attribuiscono grande importanza alle sfide ambientali affrontate dal settore pataticolo, soprattutto riguardo alla produzione responsabile.
L'iniziativa, sostenuta in Italia dall'UNAPA e co-finanziata dall'Unione Europea, mira a promuovere la sostenibilità dell'intera catena produttiva delle patate.
Originaria delle Ande, è proprio grazie agli Inca, una delle maggiori civiltà precolombiane, se oggi troviamo la patata sulle nostre tavole.
Per una dieta leggera ed equilibrata contro il caldo estivo, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Nate nel cuore del Perù, le patate viola sono sempre più popolari in cucina grazie alle loro proprietà nutrizionali ed effetti positivi sulla salute!
Per una carica di energia e un pieno di vitamine e sali minerali, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Le proprietà lenitive e idratanti delle patate alleviano la sensazione di bruciore dopo una giornata sotto i raggi del sole, dando sollievo alla pelle arrossata.
Con l’arrivo dell’estate si cercano sempre più spesso piatti freschi e leggeri, da gustare anche nelle giornate più calde: le patate sono un ottimo alleato!
Per alleviare il calore e idratare l’organismo, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da portare in tavola durante questo mese!
Secondo l'osservatorio permanente GfK Consumer Panel, l’85% delle famiglie italiane acquista patate fresche.
Secondo una ricerca polacca il tubero agisce sulle malattie dell’apparato digerente e ha proprietà antinfiammatorie.
Nei migliori areali della Sicilia nasce la referenza èVita La Novella Siciliana di Romagnoli F.lli.
Per recuperare le energie nel momento dell’anno in cui accusiamo più stanchezza, ecco i nostri consigli su frutta e verdura da servire a tavola durante il mese.
Agli inizi degli anni ’90, un esperimento condotto dalla NASA insieme all’Università del Wisconsin portò la coltivazione dei tuberi nello spazio.
Ecco spiegato il legame sorprendente tra questo alimento semplice e popolare e il benessere psicologico.
La germinazione e la fioritura dei tuberi dipendono da diversi fattori, fra cui le condizioni atmosferiche e la varietà.
Con l’arrivo della primavera, sulle nostre tavole non può mancare la frutta e la verdura di stagione. Ecco la nostra selezione per marzo.
Per ridurre l'apporto calorico di un piatto, condimenti e metodi di cottura possono essere più determinanti degli ingredienti stessi. Ecco 5 consigli per ricette leggere, senza rinunciare al gusto!
Anche quest’anno torna la sfida #Veganuary, dove ‘gennaio’ fa rima con ‘vegano’. Ecco alcune preparazioni realizzate con le patate èVita Residuo Zero – sane e sostenibili - che non vi faranno rimpiangere le vecchie abitudini.
Soprattutto in inverno, sulle nostre tavole non può mancare la frutta e la verdura di stagione. Ecco la nostra selezione per gennaio.
Che Natale sarebbe senza purè? Ma soprattutto, che Natale sarebbe senza avanzi? Capita spesso, infatti, che in occasione di pranzi e cene festivi si ecceda un po' con le dosi. Niente paura, ecco 4 modi per trasformare il purè da avanzo a protagonista!
Nei nostri menù invernali non può mancare la frutta e la verdura di stagione. Ecco la nostra selezione per dicembre.
A chi non è mai capitato di farsi un po' scappare la mano con le quantità? Ecco 4 modi semplici e sfiziosi per riutilizzare le patate lesse avanzate e dire no al food waste.
Versatili, sane e sostenibili. Ecco perché le patate sono buone anche per l’ambiente.
Una corretta alimentazione prevede un sano e bilanciato apporto di macronutrienti, ma quali sono le fonti di carboidrati più indicate per una dieta sportiva?
Molti pensano che le bucce di patate siano solo uno scarto alimentare da gettare nella spazzatura. In realtà si possono riutilizzare in diversi modi, in cucina e non solo, evitando inutili sprechi. Ecco i nostri suggerimenti per impiegarle al meglio.
In ricette tradizionali o fantasiose rivisitazioni, gli gnocchi sono popolarissimi sia in Italia che all’estero. Ma come nasce il Re dei primi a base di patate? Scopriamone l’origine tra le pagine della storia.
Con il "caro energia" che pesa sempre di più sulle bollette di luce e gas, ridurre gli sprechi energetici in cucina è diventato un tema di grande attualità. Ecco i nostri suggerimenti su come cuocere le patate tenendo bassi i consumi.
E’ proprio vero, delle patate non si butta niente. Persino l’acqua di cottura può essere impiegata in diversi modi, eccone alcuni.
Zucca, verza, patate e molto altro: l’autunno è il periodo ideale per giocare con i sapori e le consistenze delle verdure di stagione, eccone alcune.
Dalla biodiversità dipende l’equilibrio di interi ecosistemi, ma come tutelarla? Ecco l’importante contributo che può apportare il Residuo Zero.
Ingrediente versatile, utilizzato in ricette da tutto il mondo, la cipolla – cotta o a crudo – è in grado di dare una marcia in più a moltissimi piatti. Ma come scegliere la tipologia giusta? Ecco alcune linee guida.
Il consumo quotidiano di frutta e verdura è un importante alleato della nostra salute come lo è, notoriamente, la stagionalità degli ortaggi che portiamo in tavola. Ma scegliere verdura (e frutta) di stagione può fare bene anche ad ambiente, portafoglio e, perchè no, palato. Ecco perchè.
Le verdure sono ricche di proprietà nutritive preziose per il nostro organismo, tuttavia, le modalità di cottura possono talvolta determinarne una parziale dispersione. Ecco alcune linee guida per evitarla.
Raccogliere i frutti del proprio orto è sempre una soddisfazione. Ecco cosa seminare nel mese di agosto in orto, vaso o campo aperto.
Consumare la giusta quantità giornaliera di verdura è importantissimo, in particolare in estate, quando un pasto bilanciato può aiutarci a reintegrare vitamine e minerali. Ecco alcune verdure da portare in tavola durante i mesi estivi.
Oggi le ricette a base di patate sono immancabili nei nostri menù, ma la diffusione di questi tuberi in Europa è relativamente recente. Ecco alcune sorprendenti ricette con patate in voga nei secoli scorsi.
Ogni varietà di patata ha caratteristiche - come colore della buccia e consistenza della polpa - e peculiarità organolettiche che la rendono particolarmente adatta a determinate preparazioni culinarie. Come scegliere le migliori per ogni ricetta?
Tra le protagoniste indiscusse delle nostre ricette, le cipolle sono ortaggi pressoché indispensabili, molto semplici da coltivare in orto, vediamo come.
Clima favorevole, sole… è il momento perfetto per coltivare verdura di stagione nei nostri orti o in vaso. Ecco cosa seminare a maggio.
Valide alleate nella preparazione di tante gustose ricette, le patate sono un alimento molto interessante anche dal punto di vista nutrizionale. Una delle teorie più chiacchierate è che mangiare patate crude faccia male. Scopriamo di più.
Versatili in cucina, resistenti in coltivazione. Ecco come seminare le patate.
Per quanto all’apparenza simile, la patata dolce presenta molte differenze con le patate comuni, non ultimo il tipico sapore dolce. Ecco quali sono le loro caratteristiche e come sono arrivate fino a noi.
Le festività vanno spesso a braccetto con sprechi energetici e alimentari. Ecco alcuni accorgimenti per cenoni e pranzi più rispettosi dell’ambiente.
I migliori menù invernali sono quelli realizzati con frutta e verdura di stagione. Ecco quali vi consigliamo a dicembre.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di novembre? Lo scopriamo in questo video.
25 ottobre, ovvero World Pasta Day. Ecco 4 ricette che celebrano l’unione di due degli alimenti più versatili e amati al mondo, la pasta e… le patate, ovviamente!
Buone, versatili e salutari… ma attenzione ai germogli! Scopriamo insieme perché è bene evitare di consumare le patate germogliate e alcuni trucchi per conservare la nostra scorta al meglio.
Chi teme i carboidrati? Molti, forse… ma spesso si dimentica che non sono tutti uguali. Parlando delle patate, occorre considerare che, oltre ai carboidrati, contengono molti preziosi elementi nutrizionali e possono essere valide alleate di una dieta sana e bilanciata. Scopriamo di più.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di ottobre? Lo scopriamo in questo video.
Oggi è la seconda Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari proclamata dall’ONU. Un’occasione per riflettere sulle cause dello spreco di cibo e sui trucchi a disposizione di ciascuno per una cucina waste-free.
Con la fine dell’afa estiva e l’inizio delle prime piogge che preannunciano l’autunno, è tempo di iniziare a lavorare nei nostri orti. Ma quali sono gli ortaggi più adatti per la semina in questo periodo? Scopriamone qui alcuni.
In occasione dell’anno di Presidenza italiana del G20, il 17 e 18 settembre 2021 Firenze ospita il summit dei ministri dell’agricoltura dei venti Paesi che raggruppano il 60% della popolazione mondiale, l’80% della ricchezza ed il 75% del commercio estero.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di settembre? Lo scopriamo in questo video.
Cinque porzioni di frutta e verdura al giorno sono la quantità raccomandata per un’alimentazione sana ed equilibrata, ancora meglio se la scelta è calibrata in base alle peculiarità di ogni alimento.
Tutto il gusto e le proprietà di frutta e verdura fresche concentrate in un bicchiere. Che preferiate estratti leggeri o densi frullati, ecco 5 abbinamenti per preparare centrifugati e smoothies adatti a tutti i palati.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di agosto? Lo scopriamo in questo video.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di luglio? Lo scopriamo in questo video.
Se pensate che solo un tuffo in mare o in piscina possa salvarvi dall’afa estiva, siate pronti a ricredervi! Ecco 5 frutti che garantiscono idratazione e freschezza quando il caldo si fa sentire.
Le temperature salgono e la voglia di cibi freschi e pasti leggeri aumenta. Ecco alcuni tesori dell’orto tipici di questo periodo, che rinfrescheranno i vostri menù estivi.
Molto più di una semplice pratica agricola, l’irrigazione è il risultato di millenni di storia che, ancora oggi, continua a evolversi.
Tutti sappiamo quanto le cipolle siano preziose in cucina, meno note sono le loro molteplici proprietà benefiche, da quelle antipertensive e diuretiche a quelle protettive del sistema cardiovascolare.
Dalla costa medio-alta del tirreno calabrese, arriva sulle nostre tavole la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, un’eccellenza tipica italiana che racchiude secoli di tradizione e gusto.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di giugno? Lo scopriamo in questo video.
Ora che il rischio di tardive gelate notturne è definitivamente scongiurato, giugno è il mese perfetto per seminare ortaggi nel vostro orto senza preoccuparvi di protezioni aggiuntive.
Celebrata ogni anno il 5 giugno a partire dal 1974, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita per ispirare governi, imprese e cittadini a un cambiamento positivo su tutti i temi ambientali e in tutti gli ambiti, agricoltura inclusa.
Apprezzatissime protagoniste di tante ricette, le patate novelle - o primaticce - devono il proprio nome e la delicatezza del gusto che le caratterizza alla loro precocità.
L’eterogeneità di flora e fauna è ciò che ci consente di godere dei frutti della natura sotto tutti i punti di vista, paesaggistico e culinario, e la tutela della biodiversità passa anche da un’agricoltura sostenibile.
Le api sono le più famose, ma gli insetti impollinatori sono molti e sempre più in pericolo. Senza di loro biodiversità e agricoltura cesserebbero di esistere. Ecco come e perché dobbiamo proteggerli.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di maggio? Lo scopriamo in questo video.
È tempo di aggiornare il ricettario in linea con i tesori dell’orto di questo periodo, alle porte dell’estate. Tesori che preannunciano un’esplosione di gusti e colori tipica dell’ortofrutta estiva.
In un mondo in cui tecnologia ed esigenze produttive spingono l’uomo a muoversi a un passo sempre più rapido, molti giovani decidono di tornare a camminare al ritmo della natura.
In superficie, illuminato dai raggi del sole, cresce un orto fatto di pomodori, zucchine, melanzane, e tanti altri gustosi prodotti ortofrutticoli. Ma nascosto sotto un manto di terra, c’è un orto popolato da tantissime delizie che ogni giorno diventano protagoniste di numerose ricette.
Il 22 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della Terra (Earth Day), ricorrenza istituita nel 1970, che quest’anno spegne 51 candeline.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di aprile? Lo scopriamo in questo video.
L’innovazione nel settore agroalimentare permette di ottimizzare l’uso delle risorse naturali, migliorare la resa e la qualità dei prodotti, impattando così positivamente sia sull’ambiente che sulla società e l’economia.
Il nostro sistema agroalimentare, la vita della flora e della fauna che popolano il pianeta e la nostra stessa sopravvivenza, dipendono dall’acqua. Risorsa naturale così preziosa eppure molto spesso data per scontata e quindi sprecata.
Chi ha detto che la buccia della frutta e della verdura debba finire nel cestino dei rifiuti?
Il mese in cui diamo il benvenuto alla primavera è uno dei più importanti per prendersi cura dell’orto e, in particolare, per dedicarsi alla semina. Il clima di marzo, infatti, sebbene sia ancora piuttosto instabile, è particolarmente favorevole per seminare alcune gustosissime verdure che potrete portare in tavola nei prossimi mesi.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di febbraio? Lo scopriamo in questo video.
A cavallo tra l’inverno e la primavera, il mese appena iniziato annuncia l’arrivo della bella stagione anche grazie alle tante delizie ortofrutticole che colorano la tavola di questo periodo. Scopriamone alcune.
Assumere regolarmente frutta e verdura, preferibilmente prestando attenzione alla stagionalità dei prodotti, è importante per aiutare l’organismo a mantenersi in salute. Ma l’ortofrutta non è tutta uguale e, tra le varie differenziazioni, è possibile suddividerla in base al colore, cui corrispondono specifiche caratteristiche.
La transizione verso un futuro più sostenibile è sostenuta anche dalle piccole azioni e scelte quotidiane compiute da ciascuno. Gli italiani ne sono consapevoli e si dicono pronti a cambiare i propri stili di vita e le abitudini di consumo.
Cosa succede nei nostri campi nel mese di febbraio? Lo scopriamo in questo video.
Paese che vai, Carnevale che trovi! Tante le golosità tipiche legate a questo particolare periodo dell’anno, diverse da paese a paese. Scopriamone alcune in questa news.
Tra gli sprechi di filiera e quelli casalinghi, nel 2020 in Italia 5,2 milioni di tonnellate di alimenti sono finiti nel cestino dei rifiuti.
Consumatori sempre più responsabili, sensibili e attenti a ciò che mettono nel carrello, e anche più esigenti nei confronti dei brand e dei retailer.
La fine delle festività natalizie, il clima rigido e il cielo invernale, rischiano di mettere a dura prova l’umore.
L’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV).
Anche nel mese più freddo dell’anno, l’orto non smette di regalarci i propri tesori.
A caratterizzare la festa che chiude il periodo natalizio, l’Epifania, è una ricca tradizione culinaria che, da Nord a Sud della Penisola, affonda le proprie radici nei diversi territori. Scopriamo alcuni dei piatti tipici di questa festa.
Sono sempre più numerosi gli italiani che si scoprono essere green lover.
In questo anno caratterizzato da profondi cambiamenti economici e sociali dovuti all’emergenza Covid-19, l’agricoltura ha saputo confermare la propria centralità e solidità, continuando a garantire ai consumatori disponibilità e sicurezza dei prodotti, anche nei mesi più critici dell’emergenza sanitaria.
Qualcuno ha già iniziato, qualcun altro approfitterà della festa dell’Immacolata per conferire alla casa un’atmosfera festiva e dedicarsi alle decorazioni natalizie.
“Il suolo è uno dei beni più preziosi dell'umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell'uomo sulla superficie della Terra”. Con questa definizione si apre la Carta Europea del Suolo, elaborata nel 1972 dal Consiglio d’Europa, una descrizione che riassume l’inestimabile valore di questa risorsa naturale, patrimonio di biodiversità.
Dal 23 al 29 novembre 2020 si celebra la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Protagonista di questa edizione, la dieta mediterranea nel post Covid, intesa come stile alimentare ottimale per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di patologie.
Colorano il paesaggio, rinfrescano le strade cittadine in estate, combattono l’inquinamento dell’aria. Alberi e spazi verdi costituiscono un patrimonio inestimabile sotto diversi punti di vista, e proprio per celebrarne la rilevanza, nel 2013 il Ministero dell’ambiente italiano ha istituito la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre.
Il Guinness World Record, noto in Italia come “Il Guinness dei primati”, è un volume edito annualmente che raccoglie tutti i primati del mondo in diversi ambiti, dall’arte allo sport, fino all’ortofrutta!
Nei primi due giorni di novembre, in occasione della Festa di Ognissanti e di quella dedicata alla commemorazione dei defunti, nelle diverse regioni italiane si preparano molti piatti tipici, ricette che affondano le radici nella tradizione culinaria locale. Si parte alla scoperta di alcune di queste specialità.
Se dici autunno dici… zucca! Di questo ortaggio, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, esistono numerose varietà, differenti per forma e sapore, ma tutte molto apprezzate per il loro gusto delicato e per la loro versatilità, oltre che per le innumerevoli proprietà benefiche.
Arancio, marrone, giallo e le loro infinite varietà: i paesaggi autunnali si caratterizzano per la calde tonalità che, in questa stagione, si riflettono anche sulle tavole.
Per ricordare la data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), il 16 ottobre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che nel 2020 spegne 75 candeline.
Insieme all’autunno, arrivano sulla tavola le patate dolci, dette anche “americane” o “batate”.
Il 4 ottobre - nel giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e santo protettore degli animali - si festeggia il World Animal Day (Giornata Mondiale degli Animali).
Vi siete mai chiesti quanto cibo finisce nella pattumiera ogni anno? Secondo un’indagine Coldiretti-Ixè, lo spreco alimentare nelle case degli italiani ammonta a circa 36 kg all’anno pro capite, per un valore di 4,91 euro settimanali per nucleo familiare.
L’attenzione alla sostenibilità si concretizza in piccole e grandi scelte quotidiane: dall’acquisto di alimenti realizzati nel rispetto dell’ambiente, alle preferenze in tema di mobilità, dai consumi energetici domestici, fino alle mete in cui trascorrere le vacanze.
Imparare l’arte del recupero e del riutilizzo è un buon modo per ridurre gli sprechi e compiere scelte sostenibili per l’ambiente. Anche in cucina può capitare che alcuni scarti alimentari potenzialmente riutilizzabili vengano gettati.
Il sole che inizia a diventare più timido, il clima a tratti più tiepido, la ripresa dei ritmi della quotidianità… il mese di settembre è iniziato, portando con sé un bagaglio di nuovi propositi e progetti.
Trascorrendo del tempo all’aria aperta, osservando i fiori che popolano i prati e le piante che crescono rigogliose nelle campagne, abbiamo familiarizzato con api, bombi, formiche, farfalle e tanti altri piccoli animali diurni.
È noto che bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno sia una buona abitudine, essenziale per mantenere il corpo idratato, soprattutto durante l’estate, quando il caldo rende ancor più necessario reintegrare quanto perso con la sudorazione.
Lungo le coste italiane, dove le piante crescono rigogliose sotto i caldi raggi del sole, l’aria profuma di buono.
Anche nel cuore dell’estate l’orto continua a deliziarci con i suoi gustosi e colorati frutti. Scopriamo alcune delle delizie tipiche di questo mese.
Gustose e versatili, le patate si prestano alla realizzazione di moltissime ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, da pietanze da servire calde a sfiziosi piatti freddi.
Applicare creme idratanti e con adeguati fattori protettivi quando ci si espone al sole aiuta a mantenere la pelle sana, morbida ed elastica, ma anche l’alimentazione svolge un ruolo cruciale nella sua difesa.
Quello agricolo è un settore sempre più dinamico e innovativo, che richiede conoscenze specifiche e competenze qualificate.
Durante l’estate, afa e siccità rischiano di danneggiare irrimediabilmente l’orto che, proprio in questo periodo dell’anno, necessita di ancora maggiore cura. La stagione calda è anche un ottimo momento per avviare la coltivazione di alcune piante che assicureranno gustose verdure da portare in tavola nei mesi successivi. Scopriamone alcune.
Il clima imprevedibile delle prime settimane di giugno ha lasciato il posto al sole, alle belle giornate e alla voglia di passare più tempo all’aria aperta.
Gustose e molto versatili in cucina, le patate sono apprezzate da grandi e piccini e immancabili in dispensa.
I consumatori italiani sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte alimentari e sono propensi a cambiare le proprie abitudini di acquisto nell’ottica di scegliere prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente.
Lo apprezziamo ad esempio perché ci dona refrigerio nelle afose giornate estive, perché fa asciugare prima il bucato o per l’energia, cosiddetta rinnovabile, che produce alimentando gli impianti eolici.
Gli italiani dimostrano un’attenzione crescente verso le tematiche ambientali e si impegnano per rendere sempre più green le proprie abitudini.
Tra il 2017 e il 2019, secondo l’ultimo report di Smart Agrifood, il valore dell’agricoltura in Italia è passato da 100 a 450 milioni di euro. Una crescita sospinta dalle innovative soluzioni tecnologiche che sempre più si diffondono tra gli operatori del comparto.
Infaticabili impollinatrici, sentinelle dello stato di salute dell’ambiente: stiamo parlando delle api, piccoli insetti fondamentali per la salvaguardia della biodiversità.
Se per molti svegliarsi al mattino è spesso un’impresa, in questo periodo potrebbe esserlo ancora di più. Con la bella stagione, infatti, insieme ai tiepidi raggi di sole, può arrivare il “mal di primavera”, caratterizzato da un generale senso di stanchezza e sonnolenza, associato a disturbi legati al sonno e a difficoltà di concentrazione.
Le settimane di lockdown sono una buona occasione per dedicarsi ai propri hobby e scoprirne di nuovi, prendersi cura del corpo e della casa, ma obbligano anche a una vita più sedentaria. Corriamo ai ripari con qualche suggerimento per restare in forma e migliorare l’umore.
Il 22 aprile si celebra il 50° anniversario della Giornata della Terra (Earth Day), il più grande evento ambientale del pianeta, che coinvolge ogni anno circa un miliardo di persone in tutto il mondo.
Nascosti da un manto di terra, al riparo dalla luce solare, crescono alcuni dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per preparare tante gustose ricette. Andiamo alla scoperta di alcune delizie dell’orto sotterraneo.
Sulla tavola di Pasqua non può mancare l’uovo di cioccolato. Ma, complice la disponibilità di più tempo libero da trascorrere a casa, questa festività è un’occasione per realizzare nuove ricette. Vi diamo qualche idea.
Tra sapone, gel igienizzante e prodotti disinfettanti, nelle ultime settimane le vostre mani sono messe a dura prova?
Sabato 28 marzo alle 20.30 preparatevi per una cena a lume di candela!
Le giornate di sole, le temperature miti e gli alberi in fiore annunciano l’arrivo della primavera. Anche se per il momento si può godere delle belle giornate solo guardando fuori dalla finestra, a ricordarci l’inizio della bella stagione ci sono i prodotti dell’orto tipici del periodo. Scopriamone alcuni.
A pochi giorni dalla primavera, si festeggia una delle ricorrenze più attese dell’anno: la Festa del papà. In Italia e in altri paesi europei si celebra tradizionalmente il 19 marzo, nel giorno dedicato a San Giuseppe.
Di patate, tra i tuberi più noti e apprezzati nel mondo, esistono tantissime varietà, che differiscono per sapore, forma, colore della buccia e della pasta, dimensioni e consistenza. In Italia la pataticoltura vanta piccole produzioni, spesso sconosciute al grande pubblico, la cui coltivazione affonda le radici nelle tradizioni agricole del luogo.
Si spengono le luci del Colosseo, della Torre di Pisa, dell’Arena di Verona, nei ristoranti si cena a lume di candela e nelle scuole si discute di efficienza energetica e di tutela dell’ambiente.
Come per molte altre feste, anche per il Carnevale ogni regione italiana ha le proprie ricette da portare in tavola. Piatti che affondano le radici nella tradizione, prevalentemente dolci e, nella maggior parte dei casi, fritti. Ecco quelli più noti.
Gustose, versatili e buone, le patate sono un alimento indispensabile in qualsiasi cucina. Ne esistono tantissime varietà, ciascuna adatta a ricette differenti (scoprite le nostre patate da seme), pur presentando alcune caratteristiche comuni, scopriamo quali.
Le basse temperature di febbraio possono essere una minaccia per le difese immunitarie. Un valido aiuto per prevenire mal di gola, influenza e raffreddore può arrivare dalla tavola: scopriamo insieme la frutta e la verdura tipica di questo mese.
Accanto alle più tradizionali varietà di patate a pasta gialla e a pasta bianca, sempre più spesso tra i banchi dell’ortofrutta si trovano le gustose e colorate patate viola. Questa varietà, originaria del Sud America, è oggi ampiamente coltivata in tantissimi paesi nel mondo.
Sarete sicuramente abituati a utilizzare le cipolle per la preparazione di tante ricette, ma siete sicuri di scegliere sempre la varietà più adatta? Rosse, dorate, bianche, cipollotti e scalogno, ecco come scegliere la cipolla giusta!
Avete mai pensato all’incredibile varietà cromatica della frutta e della verdura? Blu, rosso, arancione, giallo, bianco, verde: ad ogni colore corrispondono specifici benefici, spesso sconosciuti o sottovalutati.
Per celebrare l’Epifania in modo più originale e sano, quest’anno riempite la calza della Befana con caramelle e dolcetti preparati con le vostre mani. Ecco alcune idee golose.
Gli ultimi giorni di dicembre sono giorni di bilanci. Si tirano le somme dell’anno che giunge alla conclusione e si inizia a pensare a quello in arrivo fissando nuovi obiettivi.
Per preparare antipasti, contorni, primi piatti e dessert, le patate sono un ingrediente versatile e immancabile in cucina, anche nel periodo natalizio.
I piatti tipici del Natale sono un patrimonio gastronomico che varia da regione a regione. Ogni territorio ha le proprie ricette tradizionali, scopriamone alcune tra le più note.
Per 1 italiano su 3 le festività sono motivo di ansia (35%) e senso di colpa (29%), sentimenti legati soprattutto agli eccessi a tavola e al rischio di lasciarsi andare a grandi abbuffate (fonte Nutrimente Onlus).
Le festività natalizie sono alle porte e c’è chi ha iniziato a decorare la casa per creare un’atmosfera calda e un po’ magica. Per decorare l’albero di Natale, quest’anno scegliete addobbi ecosostenibili e originali che potrete preparare con le vostre mani. Vi diamo qualche idea.
Versatilità e gusto rendono le patate un alimento immancabile in cucina, ma quanti ne conoscono gli utilizzi per la pulizia della casa e la cura della persona? Scopriamo in questo articolo alcuni impieghi originali delle patate.
Dal 18 al 24 novembre 2019 si celebra la quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa volta a valorizzare le nostre specialità agroalimentari e la nostra cucina oltre i confini nazionali.
Le patate sono tra gli alimenti più versatili in cucina, in qualsiasi modo vengano preparate, conservano il loro inconfondibile sapore e la propria consistenza cremosa.
Edito annualmente, il Guiness World Record è il volume che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli raggiunti dall’uomo.
Forse non tutti sanno che ad Halloween si celebra una festa che ha origine nella tradizione celtica precristiana, nella quale il 31 ottobre si festeggiava la fine dell’estate e l’arrivo della stagione fredda.
Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e voi vi sentite un po’ stanchi e malinconici? Non preoccupatevi, siete in ottima compagnia!
Lo scorso 16 ottobre, in tutto il mondo, si è celebrata la 74ª Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ricorre ogni anno in tale giorno per ricordare l'anniversario della data di fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations).
L’orto di ottobre ci riserva tante nuove delizie e tinge la tavola dei caldi colori d’autunno. Diciamo addio a cetrioli, pesche e fichi e scopriamo la frutta e la verdura di questo mese.
L’alimentazione è importante anche per i piccoli amici pelosi, per loro è fondamentale scegliere alimenti specifici, preferendo quelli che meglio si adattano alla razza, all’età e alle dimensioni.
Sognare la frutta e la verdura è più comune di quanto si possa pensare. Ma quale significato si cela dietro a questi sogni?
Croccanti fuori e morbide all’interno, le patatine fritte sono amate in tutto il mondo e a tutte le età. Alcuni errori durante la loro preparazione potrebbero però comprometterne il sapore e la consistenza.
Passato il tempo del relax, della sveglia tardi, dei giochi sulla spiaggia… Torna la campanella a ricordare che è tempo di rientrare a scuola.
Anche se l’estate non è ancora finita, il ricordo delle ferie inizia a farsi sfumato. Il tempo delle vacanze – si sa – è tempo di pranzi al sacco, apertivi, cene spesso ipercaloriche.
Anche se durante l’estate avete protetto la pelle con un adeguato fattore protettivo, è probabile che il vento, il sole e la salsedine (se siete stati al mare) l’abbiano resa particolarmente secca.
Le elevate temperature estive accelerano il processo di maturazione della frutta e della verdura nella dispensa di casa. Per evitare che il caldo deteriori gli alimenti prima del tempo, è bene giocare d’anticipo e sapere come conservarli.
Per un’abbronzatura perfetta proteggere la pelle dall’esterno è indispensabile, ma anche l’alimentazione può svolgere un ruolo importante.
Il mese del mare, del sole e del… caldo. Se l’afa di agosto tiene lontana la voglia di cucinare, riempite il frigorifero di prodotti freschi di stagione!
In treno, in auto, in aereo o in nave… Indipendente da quale sia il mezzo scelto per partire per le vacanze, ogni viaggiatore si trova a fare i conti con un annoso quesito: che cosa mangerò durante il viaggio?
La partenza per le vacanze è vicinissima, ma non avete ancora pensato a come preservare le piante che lascerete a casa?
Sole, salsedine e vento mettono a dura prova i vostri capelli? Restituite loro morbidezza e lucentezza con queste maschere fai-da-te 100% naturali.
L’11 luglio 1987 è stata proclamata dal Consiglio Direttivo del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite la Giornata Mondiale della Popolazione. Quell’anno la popolazione mondiale raggiunse quota 5 miliardi, per arrivare, 30 anni dopo, a 7 miliardi.
Cremoso, gustoso e soprattutto…fresco! Quando il termometro sale, il gelato è un alimento immancabile per rinfrescare il corpo e appagare il palato.
Sulle tavole degli italiani più di un frutto su dieci è tropicale. Nel 2018 gli acquisti di frutti esotici sono cresciuti del 16%: banane, ananas, mango e avocado tra i più apprezzati (fonte: Cso Italy).
Dopo una lunga attesa, finalmente l’estate è arrivata! Siete pronti a rinunciare al pallido colorito invernale e a lasciare spazio a una pelle dorata e luminosa?
Alle porte dell’estate l’orto si arricchisce di nuovi frutti e colori, rendendo la nostra alimentazione più varia, fresca e allegra! Scopriamo insieme la frutta e la verdura che imbandisce le tavole di giugno.
Dai 4 ai 12 milioni di tonnellate di rifiuti plastici vengono riversate ogni anno in mare. Di queste, solo 250.000 affiorano in superficie (fonte: European Geosciences Union).
Le proprietà delle patate non finiscono mai di sorprenderci! Preziosi e versatili in cucina, questi tuberi sono apprezzati anche per le virtù del proprio succo, ricco di nutrienti e utile in diversi casi. Scopriamone alcuni.
Il 20 maggio si celebra il World Bee Day: una giornata istituita nel 2018 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel giorno dell’anniversario della nascita di Anton Jana, pioniere dell’apicoltura moderna, per sensibilizzare gli individui sull’importanza delle api per la salvaguardia della biodiversità.
Alcuni alimenti presenti nella dispensa possono essere utilizzati non solo come come ingredienti delle ricette, ma anche come espedienti di bellezza. La consistenza e il colore di certi cibi infatti, li rende particolarmente adatti all’utilizzo cosmetico. Ecco qualche consiglio.
Facile dire “patate”, ma sapete che ne esistono oltre 3 mila varietà? Differiscono per forma, dimensioni, colori e peculiarità che le rendono più o meno adatte alla preparazione di ricette differenti. Al di là delle caratteristiche specifiche di ciascuna varietà, a ciascun colore corrispondono particolari qualità. Scopriamo quale scegliere per ogni piatto.
La risata, si sa, è contagiosa, ed è una forma di comunicazione interpersonale capace di unire le persone e creare empatia. Ridere, inoltre, aiuta a smaltire lo stress fisico, migliora la circolazione e favorisce il rilassamento post-ilarità.
Se durante le festività pasquali vi siete lasciati tentare dalle tavole imbandite, è giunto il momento di rimettersi in forma. Con un po’ di attenzione all’alimentazione e po’ di moto, potrete riuscirci senza troppe rinunce. Come? Ecco qualche consiglio.
Cucinare in abbondanza non sempre è sinonimo di spreco. A livello organizzativo, rappresenta un valido aiuto per ottimizzare i tempi in cucina, a patto però di saper gestire il cibo che rimane. Date un’occhiata a queste 4 ricette creative per riutilizzare con gusto il cibo in eccesso.
Lo sappiamo bene, per mantenersi sani e in forma è importante seguire un’alimentazione varia e bilanciata, consumare prodotti di stagione e svolgere una regolare attività fisica. Ma l’ortofrutta non è tutta uguale, a ogni colore, infatti, corrispondono benefici specifici. Scopriamo quelli della frutta e verdura di colore blu-viola.
Le verdure sono importanti fonti di vitamine, sali minerali e altri nutrienti utili all’organismo. Per evitare che buona parte dei principi nutritivi si disperda durante la cottura, è importante conoscere i metodi di preparazione più corretti. Ecco 4 consigli pratici per preservare al meglio tali proprietà.
Ciascuno di noi può contribuire, anche in modo significativo, alla tutela della natura e alla salvaguardia delle risorse grazie a piccoli accorgimenti quotidiani.
La natura si risveglia dopo il letargo invernale, le giornate diventano più lunghe e la terra si popola di nuovi frutti: è finalmente arrivata la primavera, che porta con sé tante buone primizie. Scopriamone alcune.
Il 17 marzo, in molti paesi del mondo, si celebra il Saint Patrick’s Day: una giornata di festa in onore di San Patrizio, patrono d’Irlanda.
Molti prodotti dell’orto, oltre che gustosi ingredienti per i vostri piatti, possono trasformarsi in preziosi elisir di bellezza. Concedetevi una coccola con una di queste preparazioni fai da te!
Quando si pensa alle proprietà benefiche di frutta e verdura, capita spesso che venga in mente l’ortofrutta più colorata: quella verde, rossa, viola, gialla e arancio, che colpisce sia per i suoi nutrienti sia per i suoi colori vivaci.
<<Nessuna lingua viva ha, né può avere, un vocabolario che la contenga tutta>> scriveva Leopardi nello Zibaldone. Le lingue sono in evoluzione continua, il lessico si aggiorna e si evolve insieme alle persone e muta insieme alle società.
Protagonisti indiscussi della giornata più romantica dell’anno, i fiori, di ogni varietà, forma e colore, sono tra i pensieri più apprezzati da donare nel giorno di San Valentino.
Al via il Festival di Sanremo, che spegne quest’anno 69 candeline. In omaggio alla kermesse canora più popolare d’Italia, riscopriamo alcune delle canzoni di Sanremo diventate dei veri e propri tormentoni. Nei testi di alcune di queste non poteva mancare il riferimento al buon cibo!
36 kg: è la quantità di cibo che ogni anno ciascuno di noi getta via, pari a 12 miliardi di euro. A finire nella pattumiera soprattutto cibi freschi, come frutta, verdura, pane, latticini e salse, ma anche bevande analcoliche, legumi, e pasta.
Se fate fatica a convivere con le temperature vicine allo zero e sognate caldi raggi di sole, vi sarà utile sapere che un’alimentazione corretta può aiutarvi a tollerare meglio il freddo.
Frutta e verdura colorano ogni giorno le nostre tavole, deliziando il gusto e la vista. Ma oltre che buone da mangiare, sono anche fonti di ispirazione per molti brand di moda. Scopriamone alcuni.
Al centro di credenze popolari e superstizioni, la Luna sembra influenzare non solo il nostro umore, ma anche diverse attività che avvengono sulla Terra, come il comportamento degli animali e la crescita delle piante.
Vi abbiamo già raccontato delle patate come oggetto d’ispirazione per numerosi artisti, sia nel mondo della pittura (scopri: le patate nell’arte) sia in quello del design (leggi: le patate come oggetto di design e la news dedicata a la lampe patate).
Sede
via Quarto di Sopra 1/7
40127 Bologna
Tel. 051 6069611
Fax. 051 6069608
[email protected]
PI 00768160376
Produzione
via Gino Gabusi, 7
40062 Molinella (BO)
Telefono: 051 6902901
Fax: 051 6902900
Privacy
Cookie Policy
Info Legali
Modello di Organizzazione
Codice Etico
Codice di condotta e responsabilità sociale
Certificazioni
Scarica i certificati:
IFS Food Standard (pdf)
Certificato del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - ISO 45001 (pdf)
Certificato del Sistema di Gestione Ambientale - ISO 14001 (pdf)
Certificato della Parità di Genere - UNI/PdR 125:2022 (pdf)
Certificato GLOBALG.A.P. (pdf)
Seguici su