“Dalla ricerca sul campo, una nuova linea di patate 'resilienti' che si adatta ai cambiamenti climatici e resiste alle malattie senza residui chimici. Per una agricoltura sempre più rispettosa del suolo e dell'ambiente”.
“Dalla ricerca sul campo, una nuova linea di patate 'resilienti' che si adatta ai cambiamenti climatici e resiste alle malattie senza residui chimici. Per una agricoltura sempre più rispettosa del suolo e dell'ambiente”.
Le patate èVita Residuo Zero* Romagnoli F.lli Spa si aggiudicano il premio New Entry di Brands Award 2020 per la categoria “altri food”.
Per la stagione 2020/2021, Romagnoli F.lli Spa conferma il proprio supporto alla squadra Pallacanestro Budrio in qualità di main sponsor.
Banco Alimentare Emilia-Romagna ha distribuito nelle scorse settimane 50 tonnellate di patate Romagnoli F.lli Spa a 700 strutture caritative regionali, raggiungendo un totale di oltre 100.000 persone bisognose.
Romagnoli F.lli Spa prosegue il percorso di ricerca e innovazione in ottica di sostenibilità per l’intera filiera pataticola, in cui l’azienda opera dalla semina alla commercializzazione e annuncia l’impegno in una nuova sperimentazione.
È stata presentata oggi la XII edizione del Festival Francescano, in programma a Bologna e online dal 25 al 27 settembre 2020.
Lo scorso 7 settembre Romagnoli Spa ha partecipato a Think Fresh, uno dei principali appuntamenti annuali del settore ortofrutticolo, proposto quest’anno in formato ibrido, in presenza e online.
Dopo l’adozione per le patate da consumo èVita Tutti gli usi ed èVita la Novella, Romagnoli Spa estende l’impiego dell’innovativo packaging Sormapeel alle patate èVita Residuo Zero* certificate Check Fruit, 100% italiane e prodotte esclusivamente da aziende agricole certificate GLOBALG.A.P.
Romagnoli Spa parteciperà alla prima edizione di Macfrut Digital, la fiera digitale dedicata al mondo dell’ortofrutta in programma dall’8 al 10 settembre 2020.
Romagnoli Spa ha chiuso il 2019 con un fatturato pari a 44,5 milioni di euro, segnando un incremento del +33,5% rispetto all’anno precedente.
Per il terzo anno consecutivo Romagnoli F.lli Spa ha partecipato a Festambiente, il festival dell’ecologia e della solidarietà organizzato da Legambiente a Ripescia (in provincia di Grosseto) dal 19 al 23 agosto.
Dopo il lancio sul mercato a inizio anno, le patate èVita Residuo Zero * di Romagnoli F.lli Spa, frutto del connubio tra varietà resistenti e tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente, raggiungono gli areali più vocati della Penisola per garantire al consumatore un prodotto sicuro e sostenibile disponibile tutto l’anno, realizzato nel rispetto delle risorse naturali e della biodiversità.
Continua il percorso di qualificazione delle nostre attività con il rinnovo della certificazione IFS Food (Higher level) con un punteggio di 98,40% per la lavorazione dei prodotti, dallo stoccaggio al confezionamento, e per tutte le attività di processo realizzate nella nostra centrale orticola di Molinella (BO).
Un'annata decisamente positiva quella della campagna pataticola 2019/20 di Romagnoli F.lli Spa, conclusasi lo scorso mese di aprile.
La solidarietà è un collante capace di rafforzare la coesione delle comunità ed è in particolare nelle situazioni di estrema difficoltà che gli attori sociali, ciascuno secondo le proprie possibilità, sono chiamati a dare il proprio contributo.
Dopo le patate èVita Tutti gli usi, l’impiego del vertbag Sormapeel viene esteso anche alla Novella della stessa linea e interesserà presto tutte le patate da consumo a marchio èVita.
Romagnoli F.lli Spa porta avanti il proprio impegno per l’ambiente e sceglie per le proprie patate da consumo èVita Tutti gli usi l’innovativo packaging Sormapeel.
Torna on air la campagna adv Selenella - Consorzio Patata Italiana di Qualità, di cui Romagnoli F.lli Spa fa parte, dedicata - nella declinazione radio - alle patate Novelle, prodotto di eccellenza da filiera 100% italiana, interamente tracciata e garantita dal campo alla tavola.
La filiera pataticola ha risposto con correttezza e senso di responsabilità all’emergenza Covid-19, e continua a lavorare garantendo disponibilità di prodotto, qualità e sicurezza ai consumatori.
In un momento difficile come quello attuale, per Romagnoli F.lli è più che mai importante dimostrare vicinanza e sostegno ai lavoratori.
Nelle ultime tre settimane di emergenza, le patate sono state il prodotto più venduto del reparto orticole. Un incremento significativo che ha mobilitato la produzione.
Dal 24 al 26 gennaio gli ex magazzini industriali Romagnoli (via Emilio Zago 3, Bologna), hanno ospitato per il secondo anno consecutivo Paratissima, la fiera internazionale degli artisti indipendenti giunta alla sua terza edizione bolognese.
Anche quest’anno Romagnoli F.lli partecipa a Fruit Logistica, la principale manifestazione internazionale dedicata al settore dell’ortofrutta, in programma dal 5 al 7 febbraio a Berlino.
Dopo il lungo periodo di semina, durato da metà ottobre a fine gennaio a causa delle continue piogge che hanno interessato tutti gli areali produttivi della provincia di Siracusa, la situazione delle patate novelle resta sotto osservazione.
La kermesse di riferimento nel panorama artistico indipendente, nata nel 2005 a Torino come manifestazione off della fiera internazionale di arte contemporanea Partissima, torna a Bologna per la terza edizione, in programma dal 24 a 26 gennaio, in concomitanza con Arte Fiera e l’art week bolognese.
Un progetto innovativo per un premio che valorizza l’innovazione femminile nell’ortofrutta.
Arrivano sui banchi dell’ortofrutta della grande distribuzione le patate èVita Residuo Zero, una novità frutto del lavoro di ricerca portato avanti da Romagnoli F.lli Spa insieme a Legambiente e Università degli Studi della Tuscia, già disponibile in alcune delle principali catene distributive del Nord e Centro Italia.
Al via la partnership tra Romagnoli F.lli Spa e Gialle & Co., ristorante di Milano noto per la rivisitazione in chiave italiana di uno dei piatti tipici della cucina anglosassone – la baked potato – farcita con ingredienti tipici della tradizione, genuini e stagionali e, da oggi, preparata utilizzando le migliori varietà pataticole fornite da Romagnoli F.lli.
In occasione degli Stati generali dell’Ortofrutta, tenutisi a Milano il 20 novembre 2019, nel corso del quale è stata presentata la XX edizione dello Speciale Frutta & Verdura, Giulio Romagnoli, amministratore delegato Romagnoli F.lli, ha dato il proprio contributo al dibattito in relazione al settore pataticolo.
In occasione della ventesima edizione dello Speciale Frutta & Verdura, in programma il 20 novembre 2019 al Teatro Manzoni di Milano, Romagnoli F.lli sarà tra i main partner degli Stati Generali dell’Ortofrutta.
Anche quest’anno Romagnoli F.lli Spa ha partecipato al Potato Variety Show, un appuntamento internazionale imperdibile per gli operatori del settore pataticolo, nel corso del quale le aziende sementiere olandesi presentano le proprie nuove varietà e, più in generale, i progetti per l’anno successivo, aprendo le porte delle proprie sedi e organizzando visite nei propri campi sperimentali.
Il 2019 si conferma un anno particolarmente positivo per le patate di V gamma McCain commercializzate da Romagnoli F.lli Spa, per le quali si prevede un incremento di vendite pari al +31% a volume e al +43% a valore sul 2018.
Tracciare un percorso condiviso tra i decisori istituzionali, i cittadini e gli operatori del settore sul tema dell’agricoltura del futuro e promuovere le buone pratiche già attive sui territori.
In occasione dell’XI edizione del Festival Francescano (Bologna 27-29 settembre 2019), il pubblico del festival ha potuto assistere alla fast conference “Dialogo: frutto di un lavoro fatto insieme”.
L’azienda raggiunge un altro traguardo di sostenibilità e sicurezza alimentare ottenendo dall’ente Check Fruit la certificazione “Residuo Zero”.
È stata una delle edizioni più partecipate di sempre quella di Festambiente 2019, svoltasi a Rispescia dal 14 al 18 agosto.
Torna la sinergia tra Romagnoli F.lli Spa e Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che da trentuno anni ha luogo a Rispescia (Gr), nella storica location maremmana dell’associazione ambientalista.
Romagnoli F.lli Spa continua a crescere. L’azienda chiude il 2018 con 33,4 milioni di euro di ricavi, segnando un incremento del +2,4% sull’anno precedente.
Presentata oggi l’undicesima edizione del Festival Francescano, in programma a Bologna dal 27 al 29 settembre 2019.
Si è conclusa più che positivamente la campagna pataticola 2018/2019 di Romagnoli F.lli Spa.
Romagnoli F.lli Spa ha presentato il 4 luglio, presso l’Azienda Agricola Selva Maggiore di Bologna, i risultati del primo campo sperimentale in Italia per la coltivazione di varietà di patate tolleranti alla Peronospora, a basso impatto ambientale.
Con un punteggio di 99,57/100 Romagnoli F.lli Spa prosegue il percorso di qualificazione delle proprie attività rinnovando la certificazione di processo International Featured Standards (IFS) per lo stabilimento di Molinella (Bo) con un risultato eccellente (Higher level), superiore rispetto al precedente audit.
Va in scena giovedì 23 maggio al Teatro Bristol di Bologna – ore 21.00, via Toscana 146 – il secondo appuntamento di “Una musica che aiuta”, spettacolo di beneficenza a sostegno delle attività socio-assistenziali del Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana.
Prosegue l’impegno dell’azienda bolognese per l’agricoltura sostenibile di qualità. Una nuova linea tecnica di coltivazione a lotta integrata volontaria che esclude il glifosate e altre molecole chimiche di sintesi (tra cui fosfiti, fenillamidi, QoI, strobilurine).
Nel corso dell’ultima edizione della manifestazione fieristica divenuta punto di riferimento nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo, l’azienda ha proposto un calendario di incontri che hanno suscitato forte interesse da parte di un pubblico qualificato.
Qualità, ricerca e innovazione, sostenibilità, filiera: sono questi i temi al centro della partecipazione di Romagnoli F.lli Spa alla prossima edizione di Macfrut (Rimini Expo Centre, 8-10 maggio 2019).
A Medicina lo spettacolo di beneficenza “Una musica che aiuta”.
Buccia rossa e polpa compatta per Alouette, una delle varietà di patate da seme Agrico commercializzate da Romagnoli.
Tuberi grossi, polpa gialla e buccia brillante: Colomba, varietà pataticola precocissima HZPC, fa parte delle numerose varietà di patate da seme commercializzate da Romagnoli.
Dopo le rigide temperature di inizio gennaio e i venti salini di fine febbraio, la situazione della produzione pataticola nell’areale siracusano risulta disomogenea.
Dopo “Patata di Campo-Amica dell’ambiente” l’azienda mette in cantiere nuovi progetti, che hanno come obiettivo quello di fare agricoltura in modo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Pasta semi-soda, sapore leggermente salino e consistenza compatta anche dopo una lunga cottura. È Manitou, una delle varietà pataticole a buccia rossa proposte da Romagnoli.
Dopo il freddo registrato nei primi giorni di gennaio e le basse temperature delle settimane successive, la situazione delle patate novelle nell’areale siciliano appare molto diversificata.
Durante l’ultima edizione di Arte Fiera, artisti emergenti e autori indipendenti si sono dati appuntamento a Paratissima, che per la sua seconda edizione bolognese ha scelto gli spazi degli ex Magazzini Romagnoli.
Perfetta per la coltivazione nel Centro-Nord Italia, Constance è una delle varietà lanciate da Romagnoli in collaborazione con il partner Agrico.
Un progetto che invita a reinterpretare il valore dell’ortofrutta attraverso l’arte del Novecento e il design moderno.
Particolarmente adatta alla coltivazione nel Centro-Nord Italia, Vivaldi è una delle varietà HZPC proposte da Romagnoli.
Romagnoli approda su Facebook e Instagram con due profili dedicati a notizie dall’azienda, curiosità e sfiziose ricette a base di patate.
Tra le numerose varietà pataticole proposte da Romagnoli, le patate rosse Cayenne, sviluppate con l’azienda partner Agrico.
Grazie all’attività di ricerca e all’esperienza del Consorzio, di cui Romagnoli F.lli è parte, la gamma di ortaggi Selenella si arricchisce di tre nuovi prodotti, 100% made in Italy.
Adatta a tutti gli areali italiani e perfetta per tutti gli usi in cucina, è Levante, nuova varietà pataticola sviluppata in collaborazione con Agrico.
Il protocollo etico attesta l’attuazione di buone pratiche e la gestione responsabile dell’azienda nei confronti dei lavoratori.
I terreni fertili e il clima mite dell’Italia meridionale rappresentano le condizioni ideali per la coltivazione di Laudine, nuova varietà pataticola, con ciclo medio-precoce, frutto della collaborazione tra Romagnoli f.lli SPA e Agrico.
Varietà semi-tardiva, dalla forma allungata, tipica delle novelle, ecco Generosa, la novità firmata Romagnoli, introdotta negli areali siciliani.
Ha preso il via la semina delle patate novelle di Sicilia, eccellenza tipica del territorio, coltivata principalmente nelle zone costiere delle province di Siracusa, Ragusa e parte della provincia di Catania.
Per Romagnoli F.lli Spa essere impresa significa essere attore del territorio, ascoltarne i bisogni, partecipare attivamente alla vita della comunità.
Nel solco della collaborazione con Legambiente, che ha reso possibile lo sviluppo del progetto Patata di Campo-Amica dell’Ambiente, Romagnoli F.lli Spa ha preso parte alla 30° edizione di Festambiente, svoltasi come di consueto a Rispescia (GR), dal 10 al 19 agosto.
A partire da martedì 31 luglio, Patata di Campo-Amica dell’Ambiente, frutto della collaborazione tra Romagnoli F.lli Spa e LAIQ-Legambiente per l’agricoltura italiana di qualità, sarà distribuita nei 155 punti vendita Ce.Di. Gros collocati nell’area metropolitana di Roma e in altre province del Lazio.
Ricavi a quota 32,7 milioni di euro (+7,4%), incremento dei prodotti commercializzati del +8,7% (patate da seme, consumo e trasformate) e delle consegne (+20%) per Romagnoli F.lli Spa, che chiude il bilancio 2017 con tutti gli indicatori positivi.
Ridurre la quantità di acqua utilizzata in agricoltura, diminuendo in modo considerevole l’uso dei concimi e degli antiparassitari, e diminuire le emissioni di CO2: questi gli asset alla base della collaborazione tra Romagnoli F.lli Spa e Legambiente, che hanno dato origine alla prima filiera orticola di patate di alta qualità coltivate con sistemi irrigui a ridotto utilizzo di acqua.
Ottimo andamento per la campagna pataticola 2018 nell’areale bolognese.
Un dono inaspettato per Massimo Bulgarelli, neo socio del Lions Club Bologna San Petronio, che, nel corso di una recente conviviale del Club, ha ricevuto il “BEL” Bastone Elettronico Lions, dispositivo per non vedenti, da Giulio Romagnoli, presidente di Romagnoli F.lli Spa.
L’Italia è nota per le sue eccellenze agroalimentari, un patrimonio vastissimo, apprezzato in tutto il mondo. Accanto alle produzioni più famose, esistono prodotti tipici meno noti, ma altrettanto espressione di preziose tradizioni locali.
Classificare le diverse produzioni di patate con un click dallo smartphone e ricevere in tempo reale informazioni su temperatura, umidità, livelli di Co2 del terreno grazie a una patata elettronica da piantare tra i tuberi.
Tradizione, ricerca e innovazione unite al costante impegno per rendere eco-compatibili le produzioni di filiera. Questi i nostri tratti distintivi, che anche quest’anno presenteremo al pubblico di Macfrut, dal 9 all’11 maggio, a Rimini (padiglione D3, stand 001).
Patate fresche, pelate e completamente cotte, ideali per produrre gnocchi.
Sede
via Quarto di Sopra 1/7
40127 Bologna
Tel. 051 6069611
Fax. 051 6069608
[email protected]
PI 00768160376
Produzione
via Gino Gabusi, 7
40062 Molinella (BO)
Telefono: 051 6902901
Fax: 051 6902900
Per Romagnoli F.lli la qualità e la sicurezza dei prodotti sono valori fondamentali e non trattabili.
Il Sistema Qualità aziendale, infatti, è controllato e certificato da autorevoli enti terzi, come CCPB per quanto riguarda il biologico e NSF per IFS Food Standard e GLOBALG.A.P.
L’azienda, inoltre, svolge numerosi controlli interni per migliorare i risultati, le competenze e la soddisfazione del consumatore.
Scarica certificati:
ISF Food Standard (pdf)
Certificato di Conformità Reg. CE 834/2007 - 9577 CZCC (pdf)
Certificato di Conformità Reg. CE 834/2007 - DE04 CZCC (pdf)
Cetificato GLOBALG.A.P. (pdf)
Certificazione di Prodotto a
Residuo Zero (pdf)