Il sapore deciso della groviera dona a questa gustosa vellutata di patate un tocco originale che rende il piatto ancora più appetitoso. Una ricetta adatta anche ai regimi alimentari vegetariani, da servire con croccanti crostini di pane.
Il sapore deciso della groviera dona a questa gustosa vellutata di patate un tocco originale che rende il piatto ancora più appetitoso. Una ricetta adatta anche ai regimi alimentari vegetariani, da servire con croccanti crostini di pane.
Consumatori sempre più responsabili, sensibili e attenti a ciò che mettono nel carrello, e anche più esigenti nei confronti dei brand e dei retailer.
Ortaggio tipico dell’inverno, la verza, tra gli ingredienti più versatili in cucina, in questa preparazione avvolge un morbido cuore di patate e mozzarella per dar vita a un secondo piatto o piatto unico da leccarsi i baffi.
La fine delle festività natalizie, il clima rigido e il cielo invernale, rischiano di mettere a dura prova l’umore.
Voglia di pizza fatta in casa? Abbiamo la ricetta che fa per voi! Ingredienti semplici ma gustosi rendono questa pizza in teglia irresistibile. Noi l’abbiamo arricchita con un po’ di peperoncino per un risultato dal gusto ancora più deciso, se preferite, potete sostituire questo ingrediente con origano o rosmarino.
L’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV).
Anche nel mese più freddo dell’anno, l’orto non smette di regalarci i propri tesori.
“Dalla ricerca sul campo, una nuova linea di patate 'resilienti' che si adatta ai cambiamenti climatici e resiste alle malattie senza residui chimici. Per una agricoltura sempre più rispettosa del suolo e dell'ambiente”.
Voglia di un piatto leggero senza rinunciare al gusto? Provate questi veggie burger di patate e lenticchie, semplici da preparare e perfetti da personalizzare a piacimento, ad esempio arricchendoli con le vostre spezie o erbe aromatiche preferite e servendoli con una salsa homemade.
Un secondo gustoso in cui croccanti spicchi di patate incontrano l'arista, resa ancora più sfizioso dalle note agrumate dell'arancia. Un piatto che, nonostante i tempi di cottura piuttosto lunghi, è facilissimo da preparare.
A caratterizzare la festa che chiude il periodo natalizio, l’Epifania, è una ricca tradizione culinaria che, da Nord a Sud della Penisola, affonda le proprie radici nei diversi territori. Scopriamo alcuni dei piatti tipici di questa festa.
Rivisitazione delle classiche tartine al salmone, questi sfiziosi mini pancake di patate, arricchiti dal gusto deciso del salmone affumicato e dalla delicatezza della crème fraîche, sono un antipasto perfetto per le tavole delle feste.
Sono sempre più numerosi gli italiani che si scoprono essere green lover.
Le festività natalizie offrono una buona occasione per dedicarsi alla preparazione di fragranti dolcetti, magari condividendone la realizzazione in famiglia.
Le patate èVita Residuo Zero* Romagnoli F.lli Spa si aggiudicano il premio New Entry di Brands Award 2020 per la categoria “altri food”.
In questo anno caratterizzato da profondi cambiamenti economici e sociali dovuti all’emergenza Covid-19, l’agricoltura ha saputo confermare la propria centralità e solidità, continuando a garantire ai consumatori disponibilità e sicurezza dei prodotti, anche nei mesi più critici dell’emergenza sanitaria.
Cercate un’idea per un antipasto goloso e semplice da preparare? I crostini con crema di patate sono un’ottima soluzione, perfetta in qualsiasi occasione, anche per le festività.
Per la stagione 2020/2021, Romagnoli F.lli Spa conferma il proprio supporto alla squadra Pallacanestro Budrio in qualità di main sponsor.
Qualcuno ha già iniziato, qualcun altro approfitterà della festa dell’Immacolata per conferire alla casa un’atmosfera festiva e dedicarsi alle decorazioni natalizie.
Quando le basse temperature ci ricordano che l’inverno è dietro l’angolo, possiamo ritrovare un po’ di tepore grazie a delle deliziose preparazioni calde.
“Il suolo è uno dei beni più preziosi dell'umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell'uomo sulla superficie della Terra”. Con questa definizione si apre la Carta Europea del Suolo, elaborata nel 1972 dal Consiglio d’Europa, una descrizione che riassume l’inestimabile valore di questa risorsa naturale, patrimonio di biodiversità.
Banco Alimentare Emilia-Romagna ha distribuito nelle scorse settimane 50 tonnellate di patate Romagnoli F.lli Spa a 700 strutture caritative regionali, raggiungendo un totale di oltre 100.000 persone bisognose.
Un piatto facile e veloce da preparare che, nella propria semplicità, conserva gli originali sapori dell’orto.
Dal 23 al 29 novembre 2020 si celebra la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Protagonista di questa edizione, la dieta mediterranea nel post Covid, intesa come stile alimentare ottimale per mantenersi in salute e prevenire l’insorgenza di patologie.
Conosciuta e apprezzata in tutte le sue varianti, la ribollita è un piatto della tradizione contadina toscana, nota nella regione di origine anche come “zuppa toscana di magro dei contadini”.
Colorano il paesaggio, rinfrescano le strade cittadine in estate, combattono l’inquinamento dell’aria. Alberi e spazi verdi costituiscono un patrimonio inestimabile sotto diversi punti di vista, e proprio per celebrarne la rilevanza, nel 2013 il Ministero dell’ambiente italiano ha istituito la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre.
Come antipasto, contorno o secondo piatto, le polpettine di patate e cavolfiori sono semplici da realizzare e molto golose. Approfittiamo della disponibilità dei primi cavolfiori per preparare una ricetta da leccarsi i baffi.
Il Guinness World Record, noto in Italia come “Il Guinness dei primati”, è un volume edito annualmente che raccoglie tutti i primati del mondo in diversi ambiti, dall’arte allo sport, fino all’ortofrutta!
Castagne e funghi, due prelibatezze che evocano l’autunno nei colori e nei profumi, in questa ricetta si uniscono alle patate per creare una zuppa davvero originale.
Nei primi due giorni di novembre, in occasione della Festa di Ognissanti e di quella dedicata alla commemorazione dei defunti, nelle diverse regioni italiane si preparano molti piatti tipici, ricette che affondano le radici nella tradizione culinaria locale. Si parte alla scoperta di alcune di queste specialità.
Romagnoli F.lli Spa prosegue il percorso di ricerca e innovazione in ottica di sostenibilità per l’intera filiera pataticola, in cui l’azienda opera dalla semina alla commercializzazione e annuncia l’impegno in una nuova sperimentazione.
La più spaventosa festa dell’anno è in arrivo e noi, come sempre, ci prepariamo a celebrarla dando spazio alla creatività in cucina.
Se dici autunno dici… zucca! Di questo ortaggio, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, esistono numerose varietà, differenti per forma e sapore, ma tutte molto apprezzate per il loro gusto delicato e per la loro versatilità, oltre che per le innumerevoli proprietà benefiche.
Arancio, marrone, giallo e le loro infinite varietà: i paesaggi autunnali si caratterizzano per la calde tonalità che, in questa stagione, si riflettono anche sulle tavole.
Con l’abbassamento delle temperature, torna la voglia di piatti caldi. Ancora una volta, le patate ritornano protagoniste di tante gustose creme, vellutate e zuppe.
Per ricordare la data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), il 16 ottobre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che nel 2020 spegne 75 candeline.
In questa ricetta, le patate incontrano uno dei sapori più apprezzati dell'autunno: quello della zucca. Un primo piatto semplice ma gustosissimo, che vi proponiamo con un condimento a base di burro e salvia.
Insieme all’autunno, arrivano sulla tavola le patate dolci, dette anche “americane” o “batate”.
Il 4 ottobre - nel giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e santo protettore degli animali - si festeggia il World Animal Day (Giornata Mondiale degli Animali).
Non fatevi ingannare dal nome! Le patate dolci, note anche come “batate” o “patate americane”, si prestano bene alla preparazione di piatti sia dolci che salati.
Vi siete mai chiesti quanto cibo finisce nella pattumiera ogni anno? Secondo un’indagine Coldiretti-Ixè, lo spreco alimentare nelle case degli italiani ammonta a circa 36 kg all’anno pro capite, per un valore di 4,91 euro settimanali per nucleo familiare.
Sono semplici e veloci da realizzare, possono essere facilmente reinventate e farcite con gli ingredienti che preferite… Stiamo parlando delle baked potato.
L’attenzione alla sostenibilità si concretizza in piccole e grandi scelte quotidiane: dall’acquisto di alimenti realizzati nel rispetto dell’ambiente, alle preferenze in tema di mobilità, dai consumi energetici domestici, fino alle mete in cui trascorrere le vacanze.
È stata presentata oggi la XII edizione del Festival Francescano, in programma a Bologna e online dal 25 al 27 settembre 2020.
La panna acida, nota anche come crème fraîche o sour cream, è una crema a base di panna caratterizzata da un sapore lievemente acidulo, che si sposa bene con piatti a base di carne, pesce e verdure.
Lo scorso 7 settembre Romagnoli Spa ha partecipato a Think Fresh, uno dei principali appuntamenti annuali del settore ortofrutticolo, proposto quest’anno in formato ibrido, in presenza e online.
Imparare l’arte del recupero e del riutilizzo è un buon modo per ridurre gli sprechi e compiere scelte sostenibili per l’ambiente. Anche in cucina può capitare che alcuni scarti alimentari potenzialmente riutilizzabili vengano gettati.
Per una colazione o una merenda sana senza rinunciare a gusto e golosità, cosa c’è di meglio di un dolce realizzato con le vostre mani? Mettetevi all’opera per preparare questi soffici muffin a base di patate americane.
Dopo l’adozione per le patate da consumo èVita Tutti gli usi ed èVita la Novella, Romagnoli Spa estende l’impiego dell’innovativo packaging Sormapeel alle patate èVita Residuo Zero* certificate Check Fruit, 100% italiane e prodotte esclusivamente da aziende agricole certificate GLOBALG.A.P.
Adatte come goloso antipasto o secondo piatto, le polpette di patate si possono preparare in moltissime varianti. In questa versione abbiamo utilizzato la scamorza per creare un cuore filante e il guanciale per un tocco di croccantezza.
Romagnoli Spa parteciperà alla prima edizione di Macfrut Digital, la fiera digitale dedicata al mondo dell’ortofrutta in programma dall’8 al 10 settembre 2020.
Il sole che inizia a diventare più timido, il clima a tratti più tiepido, la ripresa dei ritmi della quotidianità… il mese di settembre è iniziato, portando con sé un bagaglio di nuovi propositi e progetti.
Chi preferisce la pizza bianca a quella rossa apprezzerà senz’altro questa ricetta: è la pizza con pesto di basilico e gamberetti, resa ancora più soffice dall’aggiunta delle patate nell’impasto.
Trascorrendo del tempo all’aria aperta, osservando i fiori che popolano i prati e le piante che crescono rigogliose nelle campagne, abbiamo familiarizzato con api, bombi, formiche, farfalle e tanti altri piccoli animali diurni.
Romagnoli Spa ha chiuso il 2019 con un fatturato pari a 44,5 milioni di euro, segnando un incremento del +33,5% rispetto all’anno precedente.
Per il terzo anno consecutivo Romagnoli F.lli Spa ha partecipato a Festambiente, il festival dell’ecologia e della solidarietà organizzato da Legambiente a Ripescia (in provincia di Grosseto) dal 19 al 23 agosto.
È noto che bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno sia una buona abitudine, essenziale per mantenere il corpo idratato, soprattutto durante l’estate, quando il caldo rende ancor più necessario reintegrare quanto perso con la sudorazione.
Siano esse condite semplicemente con aglio e olio extravergine di oliva, con pomodorini e basilico o con ingredienti più ricercati, è difficile non apprezzare le bruschette.
Piatto tipico della cucina francese – in particolare di quella provenzale, con Nizza in testa, dove è noto come “ratatouille niçoise” – la ratatouille è un contorno di verdure gustoso e colorato preparato in tantissime varianti, che si differenziano principalmente per gli ortaggi utilizzati, per il modo nel quale vengono tagliati e per le modalità di cottura.
Lungo le coste italiane, dove le piante crescono rigogliose sotto i caldi raggi del sole, l’aria profuma di buono.
Le patate dolci, note anche come “americane”, si caratterizzano per il loro sapore dolciastro e il colore arancione intenso. Si prestano alla preparazione di numerose pietanze, sia dolci che salate.
Anche nel cuore dell’estate l’orto continua a deliziarci con i suoi gustosi e colorati frutti. Scopriamo alcune delle delizie tipiche di questo mese.
Originario del Nord Africa, il cous cous è ormai entrato a far parte della cultura culinaria italiana e in particolare siciliana, dove è noto anche come “cuscus”.
Gustose e versatili, le patate si prestano alla realizzazione di moltissime ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, da pietanze da servire calde a sfiziosi piatti freddi.
Un contorno goloso, fresco e veloce da preparare? Abbiamo la ricetta giusta: insalata di patate con cetrioli e ravanelli arricchita da una sfiziosa salsa allo yogurt. Un piatto pratico, che può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino al momento del consumo.
Applicare creme idratanti e con adeguati fattori protettivi quando ci si espone al sole aiuta a mantenere la pelle sana, morbida ed elastica, ma anche l’alimentazione svolge un ruolo cruciale nella sua difesa.
Dopo il lancio sul mercato a inizio anno, le patate èVita Residuo Zero * di Romagnoli F.lli Spa, frutto del connubio tra varietà resistenti e tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente, raggiungono gli areali più vocati della Penisola per garantire al consumatore un prodotto sicuro e sostenibile disponibile tutto l’anno, realizzato nel rispetto delle risorse naturali e della biodiversità.
Una focaccia soffice e aromatica in cui le patate si uniscono alla freschezza del limone e alle note balsamiche del rosmarino, che si gusta sia da sola sia farcita con verdure, salse o salumi.
Quello agricolo è un settore sempre più dinamico e innovativo, che richiede conoscenze specifiche e competenze qualificate.
Continua il percorso di qualificazione delle nostre attività con il rinnovo della certificazione IFS Food (Higher level) con un punteggio di 98,40% per la lavorazione dei prodotti, dallo stoccaggio al confezionamento, e per tutte le attività di processo realizzate nella nostra centrale orticola di Molinella (BO).
Durante l’estate, afa e siccità rischiano di danneggiare irrimediabilmente l’orto che, proprio in questo periodo dell’anno, necessita di ancora maggiore cura. La stagione calda è anche un ottimo momento per avviare la coltivazione di alcune piante che assicureranno gustose verdure da portare in tavola nei mesi successivi. Scopriamone alcune.
Quando le alte temperature rendono difficile mettersi ai fornelli, un’ottima soluzione salva-menu – perfetta sia come piatto unico che come contorno – è una fresca insalata di patate, da arricchire con gli ingredienti che più si gradiscono.
Un'annata decisamente positiva quella della campagna pataticola 2019/20 di Romagnoli F.lli Spa, conclusasi lo scorso mese di aprile.
Se vi viene improvvisamente voglia di pizza ma non avete molto tempo da dedicare alla sua preparazione, potete realizzare in soli 30 minuti una versione croccante e versatile che prevede la cottura in padella.
Il clima imprevedibile delle prime settimane di giugno ha lasciato il posto al sole, alle belle giornate e alla voglia di passare più tempo all’aria aperta.
Gustose e molto versatili in cucina, le patate sono apprezzate da grandi e piccini e immancabili in dispensa.
Le crocchette di patate sono un grande classico della cucina del Sud Italia, in particolare campana, sebbene siano diffuse in ogni parte d’Italia, e non solo.
Avete mai pensato di preparare dei toast senza utilizzare il pane? In questa ricetta lo abbiamo sostituito con delle fettine di patate dolci. Ricche di fibre, vitamine e sali minerali, le patate dolci si prestano alla preparazione di piatti sia dolci che salati. Scopriamo come utilizzarle per preparare dei toast con avocado e uova.
I consumatori italiani sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte alimentari e sono propensi a cambiare le proprie abitudini di acquisto nell’ottica di scegliere prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente.
Avete mai preparato le tagliatelle con le vostre mani? È molto più facile di quanto pensiate. Per renderle ancora più morbide e gustose, vi suggeriamo di realizzarle con un impasto a base di patate. Noi abbiamo scelto di condirle con il pesto, con il quale le patate si sposano particolarmente bene, ma potete provarle con il condimento che preferite.
Lo apprezziamo ad esempio perché ci dona refrigerio nelle afose giornate estive, perché fa asciugare prima il bucato o per l’energia, cosiddetta rinnovabile, che produce alimentando gli impianti eolici.
La solidarietà è un collante capace di rafforzare la coesione delle comunità ed è in particolare nelle situazioni di estrema difficoltà che gli attori sociali, ciascuno secondo le proprie possibilità, sono chiamati a dare il proprio contributo.
Dopo le patate èVita Tutti gli usi, l’impiego del vertbag Sormapeel viene esteso anche alla Novella della stessa linea e interesserà presto tutte le patate da consumo a marchio èVita.
Gli italiani dimostrano un’attenzione crescente verso le tematiche ambientali e si impegnano per rendere sempre più green le proprie abitudini.
Uno snack semplicissimo ma gustoso, che si prepara in pochissimo tempo: i tarallucci di patate sono ideali per una merenda all’aria aperta e per accompagnare l’aperitivo… uno tira l’altro.
Tra il 2017 e il 2019, secondo l’ultimo report di Smart Agrifood, il valore dell’agricoltura in Italia è passato da 100 a 450 milioni di euro. Una crescita sospinta dalle innovative soluzioni tecnologiche che sempre più si diffondono tra gli operatori del comparto.
Piatto simbolo della cucina statunitense, l’hamburger è diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Anche in Italia, dove viene preparato in tantissime varianti, dalla classica a quelle più gourmet e ricercate.
Il clima imprevedibile vi scoraggia dal preparare un piatto fresco? Abbiamo la ricetta giusta! La crema di patate e timo è una bontà da gustare sia calda che fredda. Se lo preferite, potete servirla anche come antipasto o aperitivo su delle fettine di pane tostato.
Infaticabili impollinatrici, sentinelle dello stato di salute dell’ambiente: stiamo parlando delle api, piccoli insetti fondamentali per la salvaguardia della biodiversità.
Un piatto unico, perfetto sia per il pranzo che per la cena, e facilissimo da realizzare. I cubotti di patate e tonno sono un’alternativa originale ai più usuali sformati di patate. Gustosi sia serviti appena sfornati sia a temperatura ambiente.
Romagnoli F.lli Spa porta avanti il proprio impegno per l’ambiente e sceglie per le proprie patate da consumo èVita Tutti gli usi l’innovativo packaging Sormapeel.
Torna on air la campagna adv Selenella - Consorzio Patata Italiana di Qualità, di cui Romagnoli F.lli Spa fa parte, dedicata - nella declinazione radio - alle patate Novelle, prodotto di eccellenza da filiera 100% italiana, interamente tracciata e garantita dal campo alla tavola.
Se per molti svegliarsi al mattino è spesso un’impresa, in questo periodo potrebbe esserlo ancora di più. Con la bella stagione, infatti, insieme ai tiepidi raggi di sole, può arrivare il “mal di primavera”, caratterizzato da un generale senso di stanchezza e sonnolenza, associato a disturbi legati al sonno e a difficoltà di concentrazione.
Questi muffin al cacao vi conquisteranno con il loro profumo prima ancora che con il loro sapore. Di muffin ne esistono tantissime varianti, nella ricetta che vi proponiamo abbiamo scelto di utilizzare la fecola di patate per renderli ancora più soffici e, come decorazione, panna montata e mirtilli.
Le girelle con impasto di patate con spinaci e formaggio sono un antipasto goloso e originale che potete facilmente reinventare utilizzando come alternativa per la farcitura gli ingredienti che preferite e che avete in casa.
Le settimane di lockdown sono una buona occasione per dedicarsi ai propri hobby e scoprirne di nuovi, prendersi cura del corpo e della casa, ma obbligano anche a una vita più sedentaria. Corriamo ai ripari con qualche suggerimento per restare in forma e migliorare l’umore.
Se volete dare un tocco mediorientale al vostro aperitivo o all’antipasto, provate l’hummus. Una deliziosa salsa a base di ceci e di crema di sesamo (tahina), ideale per accompagnare pane, pita, verdure e polpettine, sia vegetariane che di carne.
Il 22 aprile si celebra il 50° anniversario della Giornata della Terra (Earth Day), il più grande evento ambientale del pianeta, che coinvolge ogni anno circa un miliardo di persone in tutto il mondo.
La filiera pataticola ha risposto con correttezza e senso di responsabilità all’emergenza Covid-19, e continua a lavorare garantendo disponibilità di prodotto, qualità e sicurezza ai consumatori.
Particolarmente indicato nelle diete a basso apporto calorico, il polpo ha una bassa percentuale di grassi ed è ricco di vitamine e sali minerali.
Nascosti da un manto di terra, al riparo dalla luce solare, crescono alcuni dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per preparare tante gustose ricette. Andiamo alla scoperta di alcune delizie dell’orto sotterraneo.
In un momento difficile come quello attuale, per Romagnoli F.lli è più che mai importante dimostrare vicinanza e sostegno ai lavoratori.
Insieme alle uova al cioccolato, sulla tavola pasquale non può mancare la soffice colomba, dolce tipico del Nord Italia, diffuso in tutta la Penisola in tante varianti.
Sulla tavola di Pasqua non può mancare l’uovo di cioccolato. Ma, complice la disponibilità di più tempo libero da trascorrere a casa, questa festività è un’occasione per realizzare nuove ricette. Vi diamo qualche idea.
Li abbiamo aspettati per tutto l’inverno e finalmente eccoli: sulla tavola della primavera arrivano gli asparagi. Una preziosa fonte di calcio, fosforo, potassio e vitamine con la quale preparare molte ricette.
Tra sapone, gel igienizzante e prodotti disinfettanti, nelle ultime settimane le vostre mani sono messe a dura prova?
La ricetta del pan brioche affonda le proprie radici nella tradizione della pasticceria francese, sebbene ne esistano tante soffici varianti sia dolci che salate.
Sabato 28 marzo alle 20.30 preparatevi per una cena a lume di candela!
Non avete l’acquolina in bocca solo a guardarle? A base di carne, di pesce o di verdure, cotte al forno o fritte, semplici o impanate, le polpette sono dei bocconcini veloci e facili da preparare dalla riuscita assicurata. Ve le proponiamo in questa variante a base di tonno e patate.
Le giornate di sole, le temperature miti e gli alberi in fiore annunciano l’arrivo della primavera. Anche se per il momento si può godere delle belle giornate solo guardando fuori dalla finestra, a ricordarci l’inizio della bella stagione ci sono i prodotti dell’orto tipici del periodo. Scopriamone alcuni.
Nelle ultime tre settimane di emergenza, le patate sono state il prodotto più venduto del reparto orticole. Un incremento significativo che ha mobilitato la produzione.
I panzerottini fritti sono bocconcini di pasta lievitata solitamente farciti con pomodoro, mozzarella, olio e origano. Esistono però tantissime varianti, che differiscono sia nei condimenti che nella preparazione dell’impasto. Oggi vi proponiamo la versione con impasto di patate e ripieno di speck e mozzarella.
A pochi giorni dalla primavera, si festeggia una delle ricorrenze più attese dell’anno: la Festa del papà. In Italia e in altri paesi europei si celebra tradizionalmente il 19 marzo, nel giorno dedicato a San Giuseppe.
Di patate, tra i tuberi più noti e apprezzati nel mondo, esistono tantissime varietà, che differiscono per sapore, forma, colore della buccia e della pasta, dimensioni e consistenza. In Italia la pataticoltura vanta piccole produzioni, spesso sconosciute al grande pubblico, la cui coltivazione affonda le radici nelle tradizioni agricole del luogo.
Tra i prodotti dell’orto delle prime settimane di marzo regnano i carciofi, ottima fonte di sali minerali tra cui calcio, fosforo e sodio. Utilizziamoli per preparare il ripieno di questi gustosissimi ravioli.
Si spengono le luci del Colosseo, della Torre di Pisa, dell’Arena di Verona, nei ristoranti si cena a lume di candela e nelle scuole si discute di efficienza energetica e di tutela dell’ambiente.
Molto apprezzate per le loro proprietà benefiche, le cime di rapa sono ricche di sali minerali e vitamine, utili per prevenire influenza e raffreddore nei mesi più freddi dell’anno.
Come per molte altre feste, anche per il Carnevale ogni regione italiana ha le proprie ricette da portare in tavola. Piatti che affondano le radici nella tradizione, prevalentemente dolci e, nella maggior parte dei casi, fritti. Ecco quelli più noti.
Soffici e gustosissime, le graffe – di origine campana – sono apprezzate e preparate in tutta la Penisola. Per rendere ancora più golosa la tavola di Carnevale, scopriamole in questa variante con glassa al cioccolato e granella di nocciola.
Gustose, versatili e buone, le patate sono un alimento indispensabile in qualsiasi cucina. Ne esistono tantissime varietà, ciascuna adatta a ricette differenti (scoprite le nostre patate da seme), pur presentando alcune caratteristiche comuni, scopriamo quali.
Per questo San Valentino rinunciate ai soliti cioccolatini e stupite il vostro partner con gli irresistibili biscottini con frolla di patate e ripieno di crema alla nocciola.
Le basse temperature di febbraio possono essere una minaccia per le difese immunitarie. Un valido aiuto per prevenire mal di gola, influenza e raffreddore può arrivare dalla tavola: scopriamo insieme la frutta e la verdura tipica di questo mese.
Gustose e semplici da preparare, le mini quiche con zucchine e patate sono una sfiziosa alternativa alla tradizionale torta salata, perfette sia come aperitivo che come antipasto.
Dal 24 al 26 gennaio gli ex magazzini industriali Romagnoli (via Emilio Zago 3, Bologna), hanno ospitato per il secondo anno consecutivo Paratissima, la fiera internazionale degli artisti indipendenti giunta alla sua terza edizione bolognese.
Accanto alle più tradizionali varietà di patate a pasta gialla e a pasta bianca, sempre più spesso tra i banchi dell’ortofrutta si trovano le gustose e colorate patate viola. Questa varietà, originaria del Sud America, è oggi ampiamente coltivata in tantissimi paesi nel mondo.
Anche quest’anno Romagnoli F.lli partecipa a Fruit Logistica, la principale manifestazione internazionale dedicata al settore dell’ortofrutta, in programma dal 5 al 7 febbraio a Berlino.
Dopo il lungo periodo di semina, durato da metà ottobre a fine gennaio a causa delle continue piogge che hanno interessato tutti gli areali produttivi della provincia di Siracusa, la situazione delle patate novelle resta sotto osservazione.
Sarete sicuramente abituati a utilizzare le cipolle per la preparazione di tante ricette, ma siete sicuri di scegliere sempre la varietà più adatta? Rosse, dorate, bianche, cipollotti e scalogno, ecco come scegliere la cipolla giusta!
Vi abbiamo già parlato delle baked potato, deliziose patate cotte al forno e ripiene, tipiche della tradizione culinaria anglosassone, da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono.
La kermesse di riferimento nel panorama artistico indipendente, nata nel 2005 a Torino come manifestazione off della fiera internazionale di arte contemporanea Partissima, torna a Bologna per la terza edizione, in programma dal 24 a 26 gennaio, in concomitanza con Arte Fiera e l’art week bolognese.
Un progetto innovativo per un premio che valorizza l’innovazione femminile nell’ortofrutta.
Arrivano sui banchi dell’ortofrutta della grande distribuzione le patate èVita Residuo Zero, una novità frutto del lavoro di ricerca portato avanti da Romagnoli F.lli Spa insieme a Legambiente e Università degli Studi della Tuscia, già disponibile in alcune delle principali catene distributive del Nord e Centro Italia.
Avete mai pensato all’incredibile varietà cromatica della frutta e della verdura? Blu, rosso, arancione, giallo, bianco, verde: ad ogni colore corrispondono specifici benefici, spesso sconosciuti o sottovalutati.
Sapete che, oltre a essere utilizzate come condimento, le patate possono essere aggiunte all’impasto per ottenere una pizza soffice e gustosa?
Una ricetta sana e colorata per rallegrare la tavola detox di gennaio? Abbiamo la ricetta che fa per voi! Le barbabietole, grazie alle loro proprietà antiossidanti, sono particolarmente indicate per depurare l’organismo… con gusto.
Per celebrare l’Epifania in modo più originale e sano, quest’anno riempite la calza della Befana con caramelle e dolcetti preparati con le vostre mani. Ecco alcune idee golose.
Al via la partnership tra Romagnoli F.lli Spa e Gialle & Co., ristorante di Milano noto per la rivisitazione in chiave italiana di uno dei piatti tipici della cucina anglosassone – la baked potato – farcita con ingredienti tipici della tradizione, genuini e stagionali e, da oggi, preparata utilizzando le migliori varietà pataticole fornite da Romagnoli F.lli.
Una baked potato con salmone e panna acida che soddisferà anche i palati più esigenti.
Gli ultimi giorni di dicembre sono giorni di bilanci. Si tirano le somme dell’anno che giunge alla conclusione e si inizia a pensare a quello in arrivo fissando nuovi obiettivi.
Un pasticcio di carne e verdure coperto da un croccante strato di purè di patate: è la shepherd’s pie (sformato del pastore), piatto della cucina anglosassone, tradizionalmente preparato con carne di agnello.
Per preparare antipasti, contorni, primi piatti e dessert, le patate sono un ingrediente versatile e immancabile in cucina, anche nel periodo natalizio.
Sapevate che per la preparazione di alcuni dolci potete sostituire parte del burro con le patate? Scoprite i nostri biscottini natalizi con frolla di patate: morbidi e leggeri, perfetti per accompagnare una tazza di tè nei pomeriggi festivi.
Se siete alla ricerca di un originale e ricco antipasto per il menu delle feste, questi piccoli tortini fanno al caso vostro.
I piatti tipici del Natale sono un patrimonio gastronomico che varia da regione a regione. Ogni territorio ha le proprie ricette tradizionali, scopriamone alcune tra le più note.
Quando le temperature si avvicinano allo zero, zuppe e vellutate sono perfette per ritrovare un po’ di tepore. In questa ricetta la bontà dei funghi porcini si unisce al gusto delicato delle patate, in un cremoso connubio che riscalderà le prime giornate invernali.
Per 1 italiano su 3 le festività sono motivo di ansia (35%) e senso di colpa (29%), sentimenti legati soprattutto agli eccessi a tavola e al rischio di lasciarsi andare a grandi abbuffate (fonte Nutrimente Onlus).
Le festività natalizie sono alle porte e c’è chi ha iniziato a decorare la casa per creare un’atmosfera calda e un po’ magica. Per decorare l’albero di Natale, quest’anno scegliete addobbi ecosostenibili e originali che potrete preparare con le vostre mani. Vi diamo qualche idea.
La patata dolce, nota anche come batata o patata americana, può essere utilizzata anche per preparare un goloso stuzzichino da servire all’aperitivo in alternativa alle più tradizionali chips di patate a pasta gialla.
Versatilità e gusto rendono le patate un alimento immancabile in cucina, ma quanti ne conoscono gli utilizzi per la pulizia della casa e la cura della persona? Scopriamo in questo articolo alcuni impieghi originali delle patate.
Un piatto originale ma allo stesso tempo semplice da realizzare, preparato con prodotti autunnali. In questa ricetta il sapore delicato delle patate dolci e della zucca si unisce alle piacevoli note agre della scorza d’arancia.
In occasione degli Stati generali dell’Ortofrutta, tenutisi a Milano il 20 novembre 2019, nel corso del quale è stata presentata la XX edizione dello Speciale Frutta & Verdura, Giulio Romagnoli, amministratore delegato Romagnoli F.lli, ha dato il proprio contributo al dibattito in relazione al settore pataticolo.
Dal 18 al 24 novembre 2019 si celebra la quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa volta a valorizzare le nostre specialità agroalimentari e la nostra cucina oltre i confini nazionali.
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo vi proponiamo la rivisitazione di uno dei piatti più rappresentativi della nostra tradizione culinaria: la pizza margherita.
In occasione della ventesima edizione dello Speciale Frutta & Verdura, in programma il 20 novembre 2019 al Teatro Manzoni di Milano, Romagnoli F.lli sarà tra i main partner degli Stati Generali dell’Ortofrutta.
Le patate sono tra gli alimenti più versatili in cucina, in qualsiasi modo vengano preparate, conservano il loro inconfondibile sapore e la propria consistenza cremosa.
Una ricetta creata con ingredienti di stagione, molto gustosa e dai colori intensi, grazie al viola delle patate e del cavolfiore e al verde brillante del prezzemolo riccio utilizzato per decorare, che conferiscono a questo piatto un aspetto molto scenografico.
Anche quest’anno Romagnoli F.lli Spa ha partecipato al Potato Variety Show, un appuntamento internazionale imperdibile per gli operatori del settore pataticolo, nel corso del quale le aziende sementiere olandesi presentano le proprie nuove varietà e, più in generale, i progetti per l’anno successivo, aprendo le porte delle proprie sedi e organizzando visite nei propri campi sperimentali.
Gustosi, versatili e adatti alla preparazione di primi e secondi piatti, i funghi sono tra i principali protagonisti delle tavole autunnali.
Edito annualmente, il Guiness World Record è il volume che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli raggiunti dall’uomo.
Il 2019 si conferma un anno particolarmente positivo per le patate di V gamma McCain commercializzate da Romagnoli F.lli Spa, per le quali si prevede un incremento di vendite pari al +31% a volume e al +43% a valore sul 2018.
In questa ricetta i ceci si uniscono a una calda crema di patate e carote. Un piatto preparato con ingredienti semplici e genuini, ideale per riscaldare queste sere autunnali.
Forse non tutti sanno che ad Halloween si celebra una festa che ha origine nella tradizione celtica precristiana, nella quale il 31 ottobre si festeggiava la fine dell’estate e l’arrivo della stagione fredda.
La pasta è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea ed è sinonimo di italianità. Sapevate che 9 italiani su 10 la consumano regolarmente e che 1 su 3 la mangia ogni giorno? (Fonte: ricerca Eumetra per Unione Italiana Food).
Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e voi vi sentite un po’ stanchi e malinconici? Non preoccupatevi, siete in ottima compagnia!
Lo scorso 16 ottobre, in tutto il mondo, si è celebrata la 74ª Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ricorre ogni anno in tale giorno per ricordare l'anniversario della data di fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations).
Ricetta tipica della Svizzera meridionale – dell’area del Canton Vallese in particolare - veniva preparata dai pastori durante la transumanza.
Tracciare un percorso condiviso tra i decisori istituzionali, i cittadini e gli operatori del settore sul tema dell’agricoltura del futuro e promuovere le buone pratiche già attive sui territori.
Un piatto unico tanto colorato quanto gustoso a base di patate, broccoli e cipolla rossa. Ottimo da gustare appena sfornato per rendere più miti queste prime sere d’autunno.