I ravioli del plin, il cui nome deriva dal termine dialettale piemontese "plin" che significa pizzicotto, sono una tipica pasta ripiena delle Langhe, del Monferrato e del Roero. Preparati con ripieno a base di carne, sono un ottimo primo piatto, esempio di tradizione nel nostro patrimonio culinario.
Ingredienti:
PER LA SFOGLIA ALL'UOVO
Farina tipo =, 400 gr
Uova, 4
PER IL RIPIENO
Coscia di coniglio 400 gr
Polpa di manzo, 350 gr
Collo di suino, 300 gr
Grana grattugiato, 50 gr
Foglie di spinaci,50 gr
Carote,3
Cipolle,3
Coste di sedano, 3
Alloro q.b.
Rosmarino q.b.
Vino bianco secco q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PER IL CONDIMENTO
Burro q.b.
Salvia q.b.
PROCEDIMENTO
Per preparare i ravioli del plin, iniziate realizzando la pasta all’uovo. Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, quindi rompete le uova al centro, una alla volta.
Iniziate mescolando delicatamente le uova al centro della fontana con un cucchiaio, quindi, continuate a lavorare l'impasto usando le mani o una forchetta, incorporando gradualmente tutta la farina presente sul piano di lavoro. Se l'impasto non riesce ad assorbire completamente la farina o risulta un po' troppo rigido, potete aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida e continuare a impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per un'ora in un luogo fresco e asciutto. Nel frattempo, tagliate a pezzi grossi carote, sedano e cipolla, e teneteli da parte. Rimuovete la parte grassa dalla lonza di maiale e dalla polpa di vitello, oppure chiedete al macellaio di farlo per voi. Scaldate qualche cucchiaio d’olio in una pentola capiente e fate rosolare la lonza e la polpa di vitello fino a che non saranno ben dorate.
In un'altra padella, fate rosolare anche le cosce di coniglio con due cucchiai di olio. Quando tutte le carni saranno ben rosolate, unitele in un unico tegame, aggiungendo carote, sedano e cipolla. Condite con sale, pepe e un mestolo di brodo o acqua. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, aggiungendo altro brodo o acqua se necessario durante la cottura. Una volta cotte, rimuovete le carni dal tegame e lasciatele raffreddare. Tenete da parte le verdure insieme al fondo di cottura, che userete poi per condire i ravioli.
Nel frattempo, cuocete separatamente spinaci e scarola in una padella con un filo d'olio, facendoli appassire per circa 5 minuti. Se preferite, potete cuocerli insieme, iniziando dalla scarola per un paio di minuti e aggiungendo poi gli spinaci, che richiedono meno tempo di cottura.
Quando le carni si saranno raffreddate, disossate il coniglio e tagliate a pezzi la lonza e la polpa di vitello. Mettete tutte le carni in un mixer e tritatele. Unite poi un uovo, le verdure cotte, il formaggio grattugiato e aggiustate di sale e pepe. Se necessario, aggiungete un po’ di brodo. Frullate il tutto fino a ottenere un composto denso e compatto per il ripieno.
Per formare i ravioli del plin, prendete una porzione di pasta (lasciando il resto avvolto nella pellicola per evitare che si secchi) e stendetela in una sfoglia sottile. Disponete piccole porzioni di ripieno (circa 20 g) su una metà della sfoglia, distanziandole di 1-2 cm l’una dall’altra. Lavorate rapidamente per evitare che la pasta si asciughi. Ripiegate la sfoglia sul ripieno e pizzicate i bordi della pasta attorno a ogni porzione di ripieno con le dita. Con una rotella tagliapasta, tagliate la sfoglia lungo il bordo e poi tra ogni raviolo, creando dei rettangoli di circa 2 cm. Disponete i ravioli su un vassoio coperto da un canovaccio infarinato.
Frullate le verdure stufate con il fondo di cottura fino a ottenere una salsa omogenea. Cuocete i ravioli del plin in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolandoli non appena salgono a galla. Conditeli con la salsa preparata e serviteli caldi. I vostri ravioli del plin sono pronti per essere gustati!