Negli ultimi anni, le patate viola stanno guadagnando popolarità sulle nostre tavole. Questo ortaggio, dall’aspetto insolito e accattivante, non solo si distingue per il suo colore vivace, ma è anche ricco di proprietà benefiche per la salute. Ma cosa rende le patate viola così particolari?
La colorazione viola delle patate deriva dalla presenza degli antociani, potenti pigmenti naturali responsabili della tonalità violacea che vediamo anche in altri frutti e verdure, come mirtilli, uva nera e melanzane. Gli antociani appartengono alla famiglia dei flavonoidi, composti noti per le loro proprietà antiossidanti. Nelle patate viola, questi pigmenti non solo danno un tocco estetico, ma aiutano anche a proteggere le cellule del nostro corpo dai danni ossidativi.
Oltre al loro impatto visivo, le patate viola vantano una serie di benefici per la salute. Ecco alcune delle loro proprietà principali:
Ricche di antiossidanti: grazie agli antociani, le patate viola aiutano a combattere i radicali liberi, molecole che, se presenti in eccesso, possono causare danni cellulari e favorire l’invecchiamento precoce.
Indice glicemico più basso: rispetto alle patate tradizionali, le patate viola presentano un indice glicemico più basso, il che significa che rilasciano zuccheri nel sangue più lentamente. Questo le rende un’alternativa interessante per chi cerca di mantenere stabili i livelli di glucosio o vuole controllare il peso corporeo.
Benefici per la pressione arteriosa: studi recenti hanno dimostrato che il consumo regolare di patate viola può avere effetti positivi sulla pressione sanguigna. Gli antociani, insieme ad altri nutrienti presenti in questo tubero, favoriscono una buona circolazione e aiutano a mantenere i vasi sanguigni elastici e sani.
Fonte di vitamine e minerali: come tutte le patate, anche quelle viola sono una buona fonte di vitamina C, potassio e fibre, nutrienti essenziali per il buon funzionamento del sistema immunitario, del cuore e dell’apparato digerente.