Se fate fatica a convivere con le temperature vicine allo zero e sognate caldi raggi di sole, vi sarà utile sapere che un’alimentazione corretta può aiutarvi a tollerare meglio il freddo.
Ecco 5 alimenti che non possono proprio mancare nella vostra dispensa quando il termometro va giù.Legumi. Lenticchie, ceci e fagioli sono importanti fonti di ferro, contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare i sintomi da raffreddamento. Largo dunque a zuppe, vellutate e primi piatti con legumi.
Carne e pesce. I cibi di origine animale sono ricchi di proteine: uova, latticini, carne e pesce, consumati nelle giuste quantità, sono utili per l’attivazione della termogenesi, un processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell'organismo e che contribuisce al suo riscaldamento.
Agrumi. La vitamina C, che abbonda negli agrumi, rafforza le difese immunitarie e tiene lontani raffreddori, mal di gola e altri malanni di stagione. Quando le temperature scendono, niente di meglio di una spremuta di arance a colazione o a merenda!
Cereali. Le vitamine del gruppo B, di cui i cereali sono ricchi, sono un vero toccasana per l’organismo, soprattutto in inverno. Esse, infatti, contribuiscono aiutano il corpo a resistere al freddo, stimolando il sistema immunitario.
Verdure di stagione. Broccoli, zucche, radicchi e carote contengono buone quantità di vitamine e antiossidanti naturali, che contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie.
Approfittate dell’inverno per preparare delle gustose ricette a base di cereali, legumi e verdure di stagione. Ecco qualche idea.
Zuppa della Valle Camonica
Vellutata di broccoli, patate e porri
Polpette di spinaci e patate
Zuppetta di lenticchie con polpettine e patate